Articoli

Empatia e “Neuroni Specchio”: le Basi dell’Apprendimento Emotivo

“Provare empatia, mostrare un atteggiamento empatico, devi essere empatico…”: quante volte i formatori hanno sentito consigli o sollecitazioni in tal senso?

Nel decalogo delle caratteristiche di un formatore questa capacità ritengo sia posizionata molto in alto. Ho voluto allora ripercorrere la storia di questa concetto/capacità, ed
ecco cosa ho trovato. Innanzitutto alcune definizioni di empatia (em-in; pathos – sentimento) che mi hanno molto colpito:

per Karl Jaspers

“quando nella nostra comprensione i contenuti dei pensieri appaiono derivare con evidenza gli uni dagli altri, secondo le regole della logica, allora comprendiamo queste relazioni razionalmente; quando invece comprendiamo i contenuti delle idee come scaturiti da stati d’animo, desideri e timori di chi pensa, allora comprendiamo veramente in modo psicologico o empatico”;

per George H. Mead

“l’empatia richiede un assetto ricettivo che consenta di entrare nel ruolo dell’altro, per valutare il significato che la situazione che evoca l’emozione riveste per l’altra persona, nonché l’esatta interpretazione verbale e non verbale di ciò che in essa si esprime”;

per Carl Rogers, nel rapporto terapeutico

“la comprensione non avviene a livello “gnosico”, ma “patico”, dove determinate emozioni che non appartengono ai propri vissuti possono essere valutate per estensione delle proprie esperienze”;

per Maurizio Stupiggia

“l’empatia è l’accesso al flusso vitale ed esperienziale delle altre persone, è un costante lavoro di ricerca e adattamento delle proprie esperienze al materiale che l’altro ci offre”.

Anche la neurofisiologia, poi, ci viene in aiuto per dare una base scientifica al concetto di risonanza emotiva, tramite una grande scoperta fatta da un team di ricercatori
italiani (Fogassi, Rizzolatti e Gallese): i neuroni specchio. Si tratta di neuroni specifici localizzati nel cervello che si attivano sia quando si compie un’azione, sia quando la si osserva mentre è compiuta da altri: i neuroni cioè dell’osservatore rispecchiano il comportamento dell’osservato, come se stesse compiendo l’azione lui stesso (vedere non è, quindi, solo registrare passivamente comportamenti, ma già da subito simularli a livello pre-conscio).

I ricercatori hanno ipotizzato che la vista del viso altrui che esprime un’emozione attiva nell’osservatore gli stessi centri cerebrali che si attivano quando è lui stesso ad avere quella specifica reazione emotiva e hanno cercato di verificarne la validità. Quindi il meccanismo dei neuroni specchio incarna sul piano neurale quella modalità del comprendere che, prima di ogni mediazione concettuale e linguistica, dà forma alla nostra esperienza degli altri.

Ma il teatro lo sapeva da tempo: infatti secondo Peter Brook (regista e drammaturgo britannico) con la scoperta dei neuroni specchio le neuroscienze hanno cominciato a capire quello il teatro sapeva da sempre. Infatti il lavoro dell’attore sarebbe vano se egli non potesse condividere, al di là di ogni barriera linguistica o culturale, i suoni e i
movimenti del proprio corpo con gli spettatori, rendendoli parte di un evento che loro stessi debbono contribuire a creare. Su questa immediata condivisione il teatro avrebbe costruito la propria realtà e la propria giustificazione, ed è a essa che i neuroni specchio, con la loro capacità di attivarsi sia quando si compie un’azione in prima
persona sia quando la si osserva compiere dagli altri, verrebbero a dare base biologica.

Collegando questi concetti alla formazione possiamo quindi “scientificamente”  risuonare insieme all’altro, cogliendo, empaticamente, l’essenza dell’esperienza emotiva vissuta dalle persone in apprendimento, inscindibile dall’esperienza logico-razionale.

Fabiana Boccola

Counseling Aziendale e Intelligenza Emotiva: Il Primo Passo

La pratica del Counseling, oggi, abbraccia molti settori riguardanti la relazione d’aiuto attraverso un tipo di intervento non direttivo, volto a sviluppare nel soggetto un determinato grado di autonomia e responsabilizzazione. Specificatamente ha una funzione di sostegno e individuazione di condizioni affinché la persona possa trovare da sola la soluzione al suo “problema”, partendo dal riconoscere cosa prova in determinate situazioni, quali sono le sensazioni che emergono a livello corporeo (che colore hanno, che forma hanno, che peso hanno, che suono fanno, ecc.) e dove sono localizzate nel corpo, per poi focalizzarsi sui pensieri che scorrono nella propria mente (approccio olistico, mirato a ricreare la connessione fra corpo e mente).

Questo processo è imprescindibile nell’innescare poi un meccanismo di consapevolizzazione del “qui e ora” e di scoperta creativa di possibili vie d’uscita dall’impasse emotiva. Perché di impasse emotiva si tratta, sempre, anche se stiamo operando come Counselor in azienda, un ambito lavorativo in cui può ancora esistere la credenza che la “tecnica” sia condizione unica e sufficiente a svolgere al meglio la propria attività professionale. Pensate ad affermazioni tipo “cosa c’entrano le emozioni nel lavoro?, “bisogna essere professionali, qui, le emozioni lasciamole a casa!”, “mi hanno insegnato a mostrarmi freddo e a focalizzarmi sull’obiettivo da raggiungere, in qualunque modo”, credo che molti  altri esempi simili possano riecheggiare dalla nostra memoria. Trattare in maniera esauriente di emozioni e sentimenti implicherebbe una lunga dissertazione, qui vorrei focalizzarmi sul primo passo fondamentale da compiere per innescare il processo virtuoso di gestione delle emozioni: accettare tutte le emozioni, anche quelle che cognitivamente definiamo “negative” e che costituiscono la nostra “Ombra”. Riporto le parole di Carl Gustav Jung in merito:

«Con Ombra intendo la parte “negativa” della personalità, la somma cioè delle qualità svantaggiose che sono tenute possibilmente nascostee anche la somma delle funzioni difettosamente sviluppate e dei contenuti dell’inconscio personale»¹

Potremmo definire, semplificando, l’Ombra come il nostro Lato Oscuro (provate a pensare alla bellissima trilogia di George Lucas “Guerre Stellari” e al famosissimo “lato oscuro della forza”), cioè qualsiasi cosa (emozione, pensiero, sentimento, giudizio, credenza) che eliminiamo dalla mente conscia, ma che si attiva nell’inconscio e ci segue, appunto, come un’ombra. E’ il contenitore delle nostre emozioni represse e sappiamo che tutto ciò che reprimiamo in noi ci comanda perché non riusciamo ad accettarlo e quindi a vederne il valore positivo: la rabbia è energia, è difesa dei propri diritti e di quelli degli altri, la tristezza permette di allontanarci da qualcosa o qualcuno scaricando lo stress, per poter rigenerarci e ripartire, ecc.

Per capire quali emozioni e comportamenti rifiutiamo possiamo farci aiutare dagli “altri”, quelli che “non sopportiamo”, che fanno o dicono qualcosa che veramente ci  innervosisce: ma come posso farmi aiutare da qualcuno che vorrei eliminare dalla mia sfera relazionale? Riconoscendo che la responsabilità delle nostre emozioni è solo nostra, l’altro ci fa semplicemente da trigger, ci innesca, ma questo può succedere solo perché esiste una nostra causa interna da riconoscere accogliere, elaborare, per poter veramente sviluppare la nostra intelligenza emotiva. Quindi accettiamo quello che stiamo provando, chiediamoci cosa c’è nell’altro che mi ricorda situazioni e sentimenti
“negativi”, torniamo indietro nella nostra memoria, riviviamo situazioni dolorose, e comprendiamo profondamente che ora possiamo fare di meglio, che abbiamo le risorse per poter integrare la nostra Ombra, ringraziandola di ciò che ci ha mostrato, ampliando la nostra capacità di percezione delle nostre emozioni e di com-passione verso l’altro.

Questo significa accettare ciò che sentiamo, per sviluppare la nostra capacità di osservazione e riflessione e attivare nuove risorse emotive, cognitive e comportamentali tali da permetterci di essere veri professionisti della relazione comunicativa, empatici, assertivi, competenti nello stare in gruppo e nel guidare un gruppo, leader di se stessi, prima che di altri, in azienda e in altri contesti di vita.

Fabiana Boccola

¹ Jung C.G. (1943), Psicologia dell’inconscio, tr. it. in. Opere, Vol VII°, Boringhieri, Torino 1983.