Articoli

Un maestro di Judo in aula e la Leadership mette il Kimono

Entriamo in aula…
una formatrice e un maestro di judo…
pronti ad accompagnare persone che lavorano in una grande azienda pubblica a credere in se stesse.

Il percorso intensivo è sull’apprendimento del proprio stile di leadership naturale per ingaggiare efficacemente il proprio team e gestire costruttivamente potenziali conflitti e  incomprensioni. L’obiettivo è ambizioso e appunto per questo siamo in due, ma in effetti non siamo in due, in quanto la sintonia e la sincronia dei nostri interventi ci guidano  nel mostrare come le arti marziali possano attivare rapidamente ed efficacemente una profonda consapevolezza delle dinamiche mentali ed emotive che agiscono nella relazione conflittuale.

Judo significa la “Via della Cedevolezza” perché insegna che il modo migliore per contrastare una forza non è quello di opporvisi, ma quello di cedere per utilizzarla a proprio  vantaggio. Il proprio vantaggio è un concetto che va declinato ricordando 8 principi elaborati dal fondatore, il Maestro Jigoro Kano, nel 1882:

1. Educazione 2. Coraggio 3. Sincerità 4. Onore 5. Modestia 6. Rispetto 7. Controllo di sé 8. Amicizia.

Ecco qua gli ingredienti della leadership naturale e cominciamo subito a proporre alcuni esercizi per trovare la flessibilità del corpo e quindi, in un’ottica sistemica, della mente. Poi il maestro di judo propone a coppie un esercizio di stallo (uno contro l’altro spingendo con le mani a contatto) e insegna l’arte della cedevolezza: “smetto di spingere, cedo, e così facendo esco dallo stallo e lascio che l’altro perdendo il contatto perda l’equilibrio”… solo così potremo trovare insieme un nuovo equilibrio, o per usare i termini della formazione, scopriremo insieme la Soluzione a ciò che ci oppone, fluendo come l’acqua, senza resistenza ma insieme in onda, come un salvagente che galleggia insieme ale onde del mare.

Ed ecco la magia, in pausa due dirigenti provano davanti alla famosa macchinetta del caffè l’esercizio e nei loro sguardi c’è intensità, coraggio e voglia di cambiare, veramente questa volta!

Fabiana Boccola

Counseling Aziendale e Intelligenza Emotiva: Il Primo Passo

La pratica del Counseling, oggi, abbraccia molti settori riguardanti la relazione d’aiuto attraverso un tipo di intervento non direttivo, volto a sviluppare nel soggetto un determinato grado di autonomia e responsabilizzazione. Specificatamente ha una funzione di sostegno e individuazione di condizioni affinché la persona possa trovare da sola la soluzione al suo “problema”, partendo dal riconoscere cosa prova in determinate situazioni, quali sono le sensazioni che emergono a livello corporeo (che colore hanno, che forma hanno, che peso hanno, che suono fanno, ecc.) e dove sono localizzate nel corpo, per poi focalizzarsi sui pensieri che scorrono nella propria mente (approccio olistico, mirato a ricreare la connessione fra corpo e mente).

Questo processo è imprescindibile nell’innescare poi un meccanismo di consapevolizzazione del “qui e ora” e di scoperta creativa di possibili vie d’uscita dall’impasse emotiva. Perché di impasse emotiva si tratta, sempre, anche se stiamo operando come Counselor in azienda, un ambito lavorativo in cui può ancora esistere la credenza che la “tecnica” sia condizione unica e sufficiente a svolgere al meglio la propria attività professionale. Pensate ad affermazioni tipo “cosa c’entrano le emozioni nel lavoro?, “bisogna essere professionali, qui, le emozioni lasciamole a casa!”, “mi hanno insegnato a mostrarmi freddo e a focalizzarmi sull’obiettivo da raggiungere, in qualunque modo”, credo che molti  altri esempi simili possano riecheggiare dalla nostra memoria. Trattare in maniera esauriente di emozioni e sentimenti implicherebbe una lunga dissertazione, qui vorrei focalizzarmi sul primo passo fondamentale da compiere per innescare il processo virtuoso di gestione delle emozioni: accettare tutte le emozioni, anche quelle che cognitivamente definiamo “negative” e che costituiscono la nostra “Ombra”. Riporto le parole di Carl Gustav Jung in merito:

«Con Ombra intendo la parte “negativa” della personalità, la somma cioè delle qualità svantaggiose che sono tenute possibilmente nascostee anche la somma delle funzioni difettosamente sviluppate e dei contenuti dell’inconscio personale»¹

Potremmo definire, semplificando, l’Ombra come il nostro Lato Oscuro (provate a pensare alla bellissima trilogia di George Lucas “Guerre Stellari” e al famosissimo “lato oscuro della forza”), cioè qualsiasi cosa (emozione, pensiero, sentimento, giudizio, credenza) che eliminiamo dalla mente conscia, ma che si attiva nell’inconscio e ci segue, appunto, come un’ombra. E’ il contenitore delle nostre emozioni represse e sappiamo che tutto ciò che reprimiamo in noi ci comanda perché non riusciamo ad accettarlo e quindi a vederne il valore positivo: la rabbia è energia, è difesa dei propri diritti e di quelli degli altri, la tristezza permette di allontanarci da qualcosa o qualcuno scaricando lo stress, per poter rigenerarci e ripartire, ecc.

Per capire quali emozioni e comportamenti rifiutiamo possiamo farci aiutare dagli “altri”, quelli che “non sopportiamo”, che fanno o dicono qualcosa che veramente ci  innervosisce: ma come posso farmi aiutare da qualcuno che vorrei eliminare dalla mia sfera relazionale? Riconoscendo che la responsabilità delle nostre emozioni è solo nostra, l’altro ci fa semplicemente da trigger, ci innesca, ma questo può succedere solo perché esiste una nostra causa interna da riconoscere accogliere, elaborare, per poter veramente sviluppare la nostra intelligenza emotiva. Quindi accettiamo quello che stiamo provando, chiediamoci cosa c’è nell’altro che mi ricorda situazioni e sentimenti
“negativi”, torniamo indietro nella nostra memoria, riviviamo situazioni dolorose, e comprendiamo profondamente che ora possiamo fare di meglio, che abbiamo le risorse per poter integrare la nostra Ombra, ringraziandola di ciò che ci ha mostrato, ampliando la nostra capacità di percezione delle nostre emozioni e di com-passione verso l’altro.

Questo significa accettare ciò che sentiamo, per sviluppare la nostra capacità di osservazione e riflessione e attivare nuove risorse emotive, cognitive e comportamentali tali da permetterci di essere veri professionisti della relazione comunicativa, empatici, assertivi, competenti nello stare in gruppo e nel guidare un gruppo, leader di se stessi, prima che di altri, in azienda e in altri contesti di vita.

Fabiana Boccola

¹ Jung C.G. (1943), Psicologia dell’inconscio, tr. it. in. Opere, Vol VII°, Boringhieri, Torino 1983.

Al servizio dell’altro, Nuove competenze di Leadership

Vorrei iniziare questo articolo con le parole di Jerome Liss, uno dei fondatori della Società Italiana di Biosistemica:

Quando le persone ricevono aiuto, sanno di essere amate. Quando le persone danno aiuto, sanno di amare, e questo basta a rendere la vita degna di essere vissuta.

Ho ripensato a questa frase al termine di una sessione di formazione interaziendale rivolta a Team Manager, durante la quale ho potuto sperimentare quanto “l’isolamento emotivo” possa creare pensieri e sentimenti di inadeguatezza in chi ricopre il ruolo di guida per altre persone. Senza confronto, scambio, richiesta di comprensione e ascolto profondo si rischia di non elaborare i vissuti emotivi e quindi di creare pensieri di chiusura e difesa verso l’altro che diventa il “diverso”, quello che “si esclude”, il cosiddetto “caso problematico” da gestire.
Di seguito riporto alcune riflessioni tratte da un testo di Jerome Liss che possono guidarci nella comprensione di ciò che accade e sostenerci nel trovare soluzioni concrete nella nostra vita professionale e privata:

l’isolamento crea nella nostra mente dei circoli viziosi (quando non riusciamo ad esprimere a parole quello che proviamo, spostiamo a livello cognitivo ciò che dovrebbe essere sentito ed analizzato a livello corporeo/emotivo e così per difenderci “razionalizziamo” e “giudichiamo” l’altro o gli eventi come soli responsabili del nostro malessere); la condivisione di paure, timori, sensazioni con altre persone ridimensiona il problema e aiuta a trovare una linea d’azione (semplicemente “raccontando” cosa si prova rispetto ad una persona o situazione, liberiamo energia, il racconto stesso diventa “cura di sé”); attenzione agli “accumuli energetici” dovuti alla repressione emotiva (ricordiamoci della relazione fra blocchi energetici e malattia); il disordine nella nostra vita esterna ci impedisce di affrontare il disordine del nostro mondo interiore – bisogna calmare o liberare l’agitazione dei nostri pensieri (molto importante, in quanto i nostri pensieri, come la fisica quantistica ha dimostrato, hanno il potere di influire sulla realtà); attenzione alla nostra mente critica o coscienza giudicante (si trova al confine tra mente cosciente e subconscio ed è pronta a giudicare sempre quello che stiamo pensando o cercando di fare, impedendoci di ascoltare la nostra intuizione profonda).

In base a queste osservazioni l’autore propone come metodo per superare impasse emotive, la realizzazione di sessioni di Collaborazione Reciproca, della durata complessiva di un’ora, in cui due persone si raccontano una all’altra, assumendo alternativamente il ruolo di Ascoltatore e Protagonista (mezz’ora per ognuno). L’autore le suggerisce all’interno di un contesto di Co-Counseling (Counseling Reciproco), che può essere rivisitato in chiave aziendale e gestito da Manager che coordinano persone e debbano essere in grado di facilitare la “relazione” fra le stesse in un’ottica di bene-essere. In azienda il Manager potrebbe utilizzare l’intera ora per lavorare con il collaboratore che porta il “problema”, senza scambio effettivo dei ruoli come previsto nella Collaborazione Reciproca (l’Ascoltatore comunque lavora su se stesso attraverso lo scambio con l’altro). Obiettivo di queste sessioni è quello di creare uno spazio-tempo di racconto e ascolto, al di là del giudizio e del consiglio, per aprirsi all’altro e alla ricerca di nuove e funzionali soluzioni del “problema” (l’approccio utilizzato è ti tipo fenomenologico). Chiave di volta dell’incontro è rappresentato dall’uso da parte dell’Ascoltatore di domande volte ad esplorare l’esperienza vissuta, via maestra per la ricerca di nuove soluzioni. La sessione di Collaborazione reciproca può iniziare con alcuni minuti di silenzio e respirazione profonda mirata a ritrovare la calma e il “qui e ora” della mente e del corpo (esistono tecniche legate alla mindfulness) per poi passare, da parte del Protagonista, all’esplicitazione di eventi, riflessioni ed emozioni relative al problema percepito. L’Ascoltatore potrà utilizzare alcune tecniche biosistemiche quali: la ricerca della concretezza, chiedendo al Protagonista di portare esempi specifici (è importante che si lascino da parte affermazioni generiche e stereotipate); l’attenzione alle parole–chiave, cioè a quelle
parole che portano con sé profondi vissuti emotivi legati agli schemi cognitivi e comportamentali utilizzati fino a quel momento dal soggetto e che non sono più funzionali alla ricerca di efficaci soluzioni); l’accompagnamento empatico alla scoperta di nuove soluzioni di gestione della relazione “problematica” e la sperimentazione delle stesse tramite drammatizzazioni e giochi di ruolo.
Questo magico processo potrà veramente creare vitalità e benessere cognitivo ed emotivo e solo… in un’ora!

Fabiana Boccola